mutuatrasparentecmyk

facebook
instagram
117999newbianco

Seguici sulla nostra pagina Facebook e Instagram

117999newbianco
whatsapplogo

Chirurgia del dente del giudizio o terzo molare

 

I denti del giudizio o terzi molari sono gli ultimi denti che compaiono nella nostra bocca, maturando in genere verso i 18 anni. Probabilmente per cause legate allo sviluppo filogenetico del genere umano, nei tempi moderni sono poche le persone che possiedono lo spazio sufficiente per accogliere i denti del giudizio. Quando un dente del giudizio viene bloccato nel suo cammino di crescita nella bocca, si definisce dente incluso. I problemi che derivano dall'inclusione totale o parziale di un dente vanno dal dolore, gonfiore, o danno ai denti vicini fino alla formazione di cisti o addirittura tumori che originano dal sacco follicolare in cui il dente incluso risulta contenuto. Spesso la sintomatologia legata a questi problemi è minima e i danni appaiono solo quando la situazione è molto grave. E' inoltre importante sapere che le radici dei denti del giudizio si sviluppano tardi cioè nel periodo in cui l'osso dei mascellari diventa più denso. Nel caso dei denti del giudizio inferiore, la posizione può essere in stretta vicinanza con il nervo mandibolare, creando maggiori rischi di lesione al nervo durante l'atto operativo. Per questo motivo, l'estrazione del dente del giudizio è un intervento più difficile e più tecnico di quello degli altri denti, potendo richiedere in molti casi un specialista in chirurgia orale o maxillo facciale. Ed è anche per questo che viene proposta l'estrazione in età giovanile (anche prima dei 18 anni) quando il dente non è ancora completo nella sua maturazione (la parte che si sviluppa più tardivamente sono le radici, considerate anche quelle più difficili da estrarre).

 

QUANDO VANNO ESTRATTI I DENTI DEL GIUDIZIO ?

 

Il segreto del corretto trattamento sta nell'esaminare attentamente le radiografie della bocca. Il chirurgo può capire se il dente può causare problemi nello sviluppo futuro e quindi consigliare la rimozione prima che il dente sia arrivato alla maturazione finale. L'estrazione nei pazienti giovani è molto facile perché le radici del dente non sono ancora sviluppate e perché l'osso circostante il dente è meno denso.

 

COSA SUCCEDE DOPO L'ESTRAZIONE DEL DENTE DEL GIUDIZIO ? 

 

 Generalmente il paziente manifesta un po di dolore e di gonfiore nella zona operata. Le cure post operatorie che il chirurgo prescrive (analgesici e/o antibiotici) unitamente ai consigli dietetici (cibi freddi riducano il gonfiore) possono ridurre significativamente il disagio che segue l'intervento.

RISCHI DI CARIE E DI INFEZIONI.
L'igiene dentale, nella zona dei denti del giudizio parzialmente inclusi, è difficile. La conseguenza è spesso una distruzione cariosa di quest'ultimi oppure dei secondi molari adiacenti. Nella zona d'eruzione del dente si possono anche produrre infiammazioni croniche della gengiva o ascessi purulenti dolorosi. 
INDICAZIONE ORTODONTICA
La forza propulsiva dei denti del giudizio,durante la loro fuoriuscita , può provocare spostamenti dell'arcata dentale, causando una mancanza  di spazio nella zona dei denti frontali. Pertanto,l'estrazione dei denti del giudizio può essere necessaria all'inizio di un trattamento ortodontico.
COSA NON FARE DOPO L'ESTRAZIONE:
* Non sciacquarsi la bocca per le prime 8/12 ore dopo l'estrazione
* Non assumere bevande o cibi caldi.
* Non applicare calore sulla zona del viso vicino l'estrazione
* Non fumare per i primi 2/3 giorni dopo l'estrazione
* Non assumere farmaci contenenti acetilsalicilico (ASPIRINA) che potrebbero interferire con la coagulazione
* Non risucchiare nella zona dell'estrazione 
*Non irritare la zona dell'estrazione con cibi duri o ruvidi
* Non usare l'idropulsore per l'igiene orale fino a guarigione completa della gengiva, nella zona dell'estrazione
* Non praticare attività sportiva o attività fisiche pesanti, per i primi 2- 3 giorni dopo l'estrazione
* Dormire con la testa sollevata da uno due cuscini in più. Aiuta a ridurre il sanguinamento ed il gonfiore.
* Seguire una dieta dopo l'estrazione  semi liquida fredda  è costituita da cibi soffici e liquidi o semi liquidi freddi (gelato, yogurt ,succhi di frutta ,latte, ricotta ecc.)
* un adeguato riposo nei giorni successivi l'estrazione, favorisce una rapida guarigione.
COSA FARE IN CASO DI EMMORAGIA:
Mantenere la calma: agitarsi significa produrre un ormone chiamato adrenalina, che aumenta il battito cardiaco, e alza la pressione, aumentando l'emorragia. Quindi sedersi in poltrona e rilassarsi. Rimuovere eventuali coaguli presenti nel cavo orale. Mordere con forza nella zona dell'estrazione una garza bagnata o un fazzoletto pulito per mezzora (bagnata con acqua fredda). Applicare degli impacchi di ghiaccio nella guancia della parte interessata.
Mutuaodontoiatrica.it - Società di mutuo soccorso - Roma (RM)  via Silicella 13 cap 00169 P.IVA: 12632321001